Erbe di Sardegna
Olio essenziale di Mirto
Olio essenziale di Mirto
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Olio essenziale Mirto
L’olio essenziale di mirto (Myrtus communis) si produce dalla distillazione a vapore delle foglie. Si tratta di una pianta originaria dell’Africa Meridionale e la troviamo oggi in tutto il bacino del Mediterraneo, compresa la Sardegna. I fiori sono bianchi e sostenuti da un lungo peduncolo rossiccio, mentre i fruttisono bacche piccole e scure. Il suo aroma medio è caratterizzato da un profumo chiaro e fresco, leggermente vicino alla canfora e simile a quello di eucalipto, di cui condivide alcune proprietà.
<head><meta charset="UTF-8" /></head>
A che cosa serve l’olio essenziale di mirto?
Il suo profumo rende l’atmosfera armoniosa,aiuta a chiarire le idee nei periodi di cambiamento e trasformazione e dona tranquillità interiore. Le bacche del mirto dato il loro contenuto di mirtolo, mirtenolo, geraniolo (e altri principi attivi minori), tannini e resine, è un’interessante pianta dalle proprietà aromatiche e officinali. I benefici per la salute dell’olio essenziale di mirto sono legati alle proprietà seguenti:
- antisettica,
- astringente,
- deodorante,
- balsamica,
- tonico,
- stimolante cutaneo.
In particolare:
Aiuta i disturbi della pelle
Può essere utile per alcune condizioni della pelle ed è particolarmente buono per la pelle sia normale sia grassa. Aiuta ad aprire i pori e può essere utilizzato su pelli acneiche.
Disinfettante
L’olio essenziale di mirto inibisce le infezioni,poiché è una sostanza battericida, germicida, fungicida e antivirale. Aiuta anche a curare le infezioni nello stomaco e nell’intestino, aiutando nel contempo a fermare la diarrea. Sulla pelle, oltre all’acne, viene usato nella medicina tradizionale iraniana per trattare le verruche.
Favorisce la memoria e la concentrazione
Molti oli essenziali possono aiutare con concentrazione e memoria. Ti aiuterà creare questa miscela:
- Limone (Citrus limon)
- Mirto (Myrtus communis)
- Menta piperita (Mentha piperita)
- Rosmarino (Rosmarinus officinalis)
Sindrome dell’affaticamento cronico
La medicina tradizionale non ha ancora spiegato la sindrome da affaticamento cronico. Chiunque ne soffra sa quanto possa essere frustrante e del tutto debilitante. La condizione provoca infiammazione, dolore muscolare e costante affaticamento quotidiano.
Ciò provoca irritabilità, tensione nervosa, confusione e depressione. Lo stress spesso peggiora e gli oli essenziali possono fornire un’atmosfera edificante per aiutare a calmare i nervi.
Ecco un elenco di oli essenziali che possono aiutarti:
- mirto
- limone
- lavanda
- geranio.
Nei problemi alle vie respiratorie (catarro, raffreddore, bronchiti, tosse dei fumatori)
Nelle forme catarrali e di raffreddamento ha un effetto mucolitico, espettorante e fluidificante (1). Una frizione con olio essenziale diluito sotto la pianta dei piedi, nel petto e nella schiena apporterà un rapido e salutare sollievo. Elimina inoltre la congestione dei tratti nasali.
Altrettanto efficace della frizione, e maggiormente attiva se si abbinerà ad essa, sarà l’inalazione: respirare i vapori dell’essenzasvolgerà un’azione antisettica sulle mucose e agirà come sedativo contro gli accessi di tosse. Servirà inoltre per purificare l’aria della stanza.
Indicato per bambini e anziani in quanto è ben tollerato e facilmente eliminabile.
Nella nostra linea al Mirto abbiamo creato l’unguento al mirto con olio essenziale di mirto, niaouli ed eucalipto, utile per liberare le vie respiratorie.
Deodorante
L’olio essenziale di mirto aiuta a eliminare i cattivi odori (2) specie quelli dei piedi. Può essere utilizzato in bastoncini di incenso e bruciatori, fumiganti e vaporizzatori come deodoranti per ambienti. Può anche essere usato come deodorante per il corpo o profumo. Non ha effetti collaterali come prurito, irritazione o chiazze sulla pelle come alcuni deodoranti commerciali.
Usi
Massaggio toracico in caso di raffreddore, tosse e sintomi influenzali.
Le infezioni del tratto respiratorio possono insorgere quando meno previsto e sembrano durare per sempre. L’olio di mirto è un espettorante e anti-catarrale. Quando entra un batterio o un virus, prova la seguente miscela.
- 4 gocce di rosmarino (Rosmarinus officinalis)
- 3 gocce di mirto (Myrtus communis)
- 1 goccia di menta piperita (Mentha piperita)
Per utilizzare, mescolare gli oli insieme e aggiungere 5 gocce in un cucchiaino di olio vettore per strofinare su petto, schiena e collo.
Oppure puoi provare il nostro olio Mirto e Allorocon olio essenziale di mirto, alloro e cajeput.
Favorire il sonno
Aggiungi quattro gocce di mirto all’acqua calda del bagno prima di coricarti per favorire il relax e il riposo delle persone di tutte le età.
Diffusione per la meditazione e per purificare l’aria
Quando mediti, aiuta molto diffondere gli oli essenziali. Un diffusore ad ultrasuoni aiuta
Il suo profumo libera il respiro, apre il petto e influisce in modo positivo sull’anima stressata dai pensieri quotidiani. Il mirto è un ottimo aiuto per i bambini iperattivi, insicuri e stressati dalla vita scolastica.
formato: 10 ml
Condividi
